Indice
Cos’è un Island reversal nel trading e come possiamo usarlo?
Si può usare per capire se ricominciare ad operare sui mercati?
Cosa sono i gap
Se siete neofiti in questi giorni vi sarà sicuramente capitato di chiedervi cosa sono quegli spazi bianchi tra le candele.
Forse penserete che molto probabilmente è perchpè hanno sospeso il titolo, ma non è proprio così.
Quegli spazi bianchi tra le candele sono vuoti di prezzo.
I gap indicano situazioni in cui per diverse ragioni non vi è stato alcuno scambio.
Ci sono diversi tipi di gap:
- gap up
- gap down
Il gap down esprime forza dei venditori e quindi operemo short.
Mentre up, al contrario, la forza dei tori e quindi andremo long.
Se volete approfondire meglio i gap, come riconoscerli e le diverse possibilità che offrono ti consiglio di leggere: Gap nel trading: cosa sono e come funzionano.
Prima di proseguire e capire bene cosa sono gli Island reversal, uno specifico di gap.
Cosa non sono i gap
Prima di proseguire ricordiamo che il gap deve avvenire tra due candele successive,.
Dunque questo che vi presentiamo di seguito evidenziato dalla nostra gigantesca freccia nera è un gap o no?
No, non lo è perchè le shadows delle candele si toccano e quindi il gap vero non c’è.
La distanza deve essere anche tra le ombre delle candele perchè sono aree di prezzo che nnon soono state proprio toccate.
L’immagine successiva sicuramente vi chiarirà le idee.
Ma vediamo ora un particolare tipo di gap molto raro ma estremamente potente e affidabile nel trading: l’island reversal.
Island reversal nel trading
Il gap Island reversal nel trading indica una formazione molto particolare di gap.
Si verifica molto raramente e così come è difficile trovarlo può essere difficile anche individuarlo perchè ha origine dalla presenza su un titolo di ben due gap.
Esso è dato quando i prezzi formano un gap up o down a seconda del trend e dopo pochi giorni o il giorno dopo stesso si verifica un gap contrario.
I due gap che dobbiamo saper individuare quando facciamo trading per trovare il caso del Island reversal sono:
- un gap di esaurimento
- il gap di fuga successivo
Il gap di fuga avviene, fugge, proprio all’inverso del gap di esaurimento.
I due gap devono verificarsi in prossimità di uno stesso livello, in questo modo si genera un’isola tra i prezzi isolata dagli altri livelli
Perchè sia l’island reversal i due gap devono avvenire nel giro di pochi giorni.
Questo pattern indica una forte inversione del trend quindi quando troviamo l’island reversal dobbiamo prepararci perchè il nostro trading potrebbe star per cambiare costrigendoci a cambiare strategia.
Come trovare l’island reversal nel trading
L’island reversal nel trading non si trova molto frequentemente.
Serve, come nel caso successivo un down trend, un movimento ribassista che porta ad una rottura di un supporto, con volumi in aumento in questo caso.
A questo trend segue il gap di esaurimento che possiamo vedere fa seguito un’ulteriore conferma con il successivo gap ribassista.
Nei giorni successivi come vediamo esso viene invertito dal gap di fuga che va, è veramente chiaro su questo titolo, in salita e quindi contro il nostro down trend.
Il gap di fuga indica così proprio l’esaurimento e l’inizio del nuovo trend.
ACCEDI ORA al gruppo Facebook Io Investo dove troverai ogni giorno video analisi dei titoli azionari, rubriche di approfondimento, supporto e assistenza da ben 4 analisti tecnici per l’analisi dei titoli che hai in portafoglio.
Come fare trading quando c’è un island reversal
Quando si presenta un island reversal ,la rottura è ormai segnata.
La sua rarità si unisce alla sua affidabilità e per questo operare su questo gap potrebbe essere più sicuro.
Nel caso analizzato finora la nostra trendline viene rotta e si può cominciare ad operare.
Si posiziona il nostro stoploss proprio in prossimità o al di sotto del nostro gap e poi target price per cui esistono una miriade di tecniche.
E voi vi siete mai imbattuti in un Island reversal durante il vostro trading?
Fatemi sapere quale titolo secondo voi potrebbe presto vederne uno qui nei commenti.
Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie finanziarie del mondo? Iscriviti alla nostra newsletter gratuita “La bussola Finanziaria“
Alessandro Moretti
0Commenti